Cristina Siccardi, “Quella Messa così martoriata e perseguitata, eppur così viva!“. Sono sempre meno le persone che vanno a Messa. Di fronte a questo baratro di accelerata ateizzazione, la Chiesa frena bruscamente sulla Messa tradizionale, l’unica che, dopo il Sommurum Pontificum di Benedetto XVI, stava raccogliendo straordinari frutti in quattordici anni di applicazione. Il polo d’attrazione gravitazionale della Chiesa è sempre e solo stata la Santa Messa: un rito non costruito a tavolino, come invece è accaduto con la rivoluzione liturgica del 1969, ma che si è formato solo intorno all’altare, mattone dopo mattone. Proprio su questa Messa, martoriata e perseguitata dai protestanti nel XVI secolo e dai novatori degli anni Sessanta del XX per un cattolicesimo svenduto al mondo, si sono innalzate cattedrali, abbazie, santuari, monasteri… dando vita e vigore all’immensa Civiltà europea cristiana. L’antico rito di Santa Romana Chiesa, mai abrogato, a molti pastori di oggi fa paura e in queste pagine tentiamo di spiegarne il perché, attraverso le fonti storiche.